L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate – Riscossione hanno predisposto un video formativo sul pacchetto normativo relativo alla cosiddetta “Tregua fiscale”, con l’intervento di sei funzionari delle due Agenzie esperti in materia. Nell’ambito della fattiva interlocuzione con il Consiglio Nazionale, il video viene messo a disposizione in anteprima degli iscritti ed è fruibile al seguente link: https://eventi.commercialisti.it/. Per l’accesso alla sezione dedicata alla visione del video è necessario inserire la username (codice fiscale dell’iscritto) e la password (che, ove dimenticata, potrà essere rigenerata con l’apposita funzionalità).
Sei temi trattati nel video:
- Stralcio dei debiti fino a mille euro e Definizione agevolata 2023 – Agenzia delle entrate – Riscossione
- Definizione agevolata delle controversie tributarie, conciliazione giudiziale e rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione – Agenzia delle Entrate
- Definizione agevolata delle somme dovuto a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – Agenzia delle Entrate
- Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie e regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo-mediazione e conciliazione giudiziale – Agenzia delle Entrate
- Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento –
- Definizione delle irregolarità formali – Agenzia delle Entrate

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti