“Gli strumenti per uscire dalla crisi ed avviare la ripresa economica” è il titolo del convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti a Ischia i prossimi 9 e 10 giugno presso l’Hotel Regina Isabella di Lacco Ameno. Sarà un’occasione di confronto sui temi di natura economica, finanziaria e giuridica legati alla crisi d’impresa e sulle risorse nazionali ed europee a sostegno dell’economia italiana, con particolare riferimento alle imprese italiane che operano nei mercati nazionali ed internazionali e al made in Italy.
La prima giornata di lavori inizierà alle ore 15:30 (ore 15:00 registrazioni) con i saluti di Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Giacomo Pascale, sindaco di Lacco Ameno; Maurizio Leo, viceministro del MEF; Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia; Eugenio Forgillo, presidente f.f. della Corte di Appello di Napoli; Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli; Gianpiero Scoppa, presidente della Sezione procedure concorsuali del Tribunale di Napoli; Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Napoli; Immacolata Troianiello, presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli.
Gli interventi di apertura saranno a cura del consigliere nazionale dei commercialisti Pierpaolo Sanna, delegato Gestione della crisi d’Impresa e procedure concorsuali, e di Marcello Pollio, presidente della Commissione Crisi e Risanamento d’Impresa del CNDCEC.
La prima sessione di lavoro, moderata dal presidente emerito della Corte d’Appello di Roma Luciano Panzani, verterà sulla valutazione dell’idoneità degli attuali strumenti economici, finanziari e giuridici per il superamento della crisi d’impresa; sui mezzi alternativi alle procedure concorsuali per superare la crisi; sulle misure necessarie per arginare le perdite, evitare il default e consentire la continuità dell’attività. Parteciperanno il viceministro Francesco Paolo Sisto; Enrico Quaranta, presidente Sezione procedure concorsuali Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; Michele Monteleone, giudice del Tribunale di Benevento; Stefania Pacchi, ordinario di Diritto Commerciale dell’Università di Siena; Livia de Gennaro, giudice della Sezione procedure concorsuali del Tribunale di Napoli; Ilaria Pagni, ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Firenze; Giuseppe Fauceglia, ordinario di Diritto Commerciale presso Università di Salerno; il commercialista Marcello Pollio; Stefano Ambrosini, ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università del Piemonte Orientale.
I lavori riprenderanno sabato 10 giugno alle ore 9,30 con la seconda sessione moderata da Lucio Di Nosse, presidente della Corte di Giustizia tributaria di Caserta. Si parlerà delle risorse nazionali ed europee a sostegno dell’economia italiana; di come rendere competitive le imprese italiane nei mercati internazionali e del made in Italy; di come combattere l’inflazione, la recessione, l’aumento dei costi delle materie prime; delle misure necessarie per sostenere l’economia, le imprese, la forza lavoro. Parteciperanno il viceministro Maurizio Leo; il presidente del CNDCEC Elbano de Nuccio; Lorenzo Zurino, charmain Virgo Holding e Presidente del Forum Italiano dell’Export; Danilo Iervolino, presidente della Salernitana Calcio; Stefano Pontecorvo, presidente del cda Leonardo spa; Leonardo Patroni Griffi, presidente Banca Puglia e Basilicata; l’avvocato Manuel Virgintino; Nicola Graziano, presidente f.f. del Tribunale delle Imprese di Napoli; Ilaria Grimaldi, giudice del Tribunale delle Imprese di Napoli; Riccardo Ranalli, dottore commercialista. Conclusioni a cura del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
La partecipazione all’evento attribuirà 8 crediti formativi per i commercialisti. Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi al link Home Page – Eventi del Consiglio Nazionale Commercialisti.
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti