Il valore è misurabile? E quali sono gli strumenti per farlo? Sono alcune delle domande alle quali si è provato a dare risposta nell’incontro svoltosi ieri a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dei commercialisti, tra il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, i rappresentanti del Gruppo Bilanci e sostenibilità (GBS) e Thomas Donaldson, professore di etica d’impresa alla Wharton University della Pennsylvania e tra i massimi esperti mondiali in tema di etica e social behavior applicati al social management.
“Abbiamo incontrato il professore Donaldson per avere un confronto sui primi risultati che emergono dal lavoro del gruppo di ricerca “Valore e sostenibilità” del GBS, che sta ragionando sul concetto di valore, sulle nuove metriche e sui processi che le aziende devono condurre per giungere alla creazione e alla misurazione del valore secondo quelli che sono i megatrend attuali”, spiega Andrea Venturelli, presidente di GBS e docente presso il dipartimento di Scienza dell’Economia dell’Università del Salento. “È importante”, aggiunge, “ragionare anche sull’importanza che il sistema dei valori delle persone – manager e imprenditori – riveste nell’ambito del processo di creazione di valore stesso, sul ruolo che i cosiddetti meta valori etici hanno nel processo di creazione di valore. Con Donaldson ci siamo confrontati su quelli che lui definisce valori intrinseci, ad esempio quelli dell’integrità, della legalità, della salute”.
L’incontro è servito anche a riflettere su quali strumenti di misurazione applicare ad un concetto esteso come quello di valore. Il GBS sta affrontando il tema del ripensamento del concetto di valore aggiunto e quindi di valore economico – sociale.
Per il presidente dei commercialisti e professore straordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Bari, Elbano de Nuccio, quello tra Consiglio nazionale, GBS e Donaldson “è stato un importantissimo momento di approfondimento scientifico e culturale che siamo stati lieti di ospitare nella nostra sede e che è la conferma del nostro grande impegno sul tema della sostenibilità, al quale abbiamo dedicato il nostro primo convegno nazionale, svoltosi lo scorso ottobre a Bologna, e di cui la collaborazione con GBS è un altro tassello significativo”. Consiglio nazionale e Gruppo Bilanci e sostenibilità hanno sottoscritto un protocollo d’intesa grazie al quale le due realtà stanno già collaborando. “Produrremo documenti congiunti e avvieremo una attività formativa e informativa su una materia strategica per il futuro della professione, dell’economia e del pianeta”, anticipa de Nuccio.
Il lavoro avviato su valore e sostenibilità porterà nei prossimi mesi alla pubblicazione di un documento di ricerca/position paper organizzato in tre sezioni. Nella prima ci saranno riflessioni in merito al concetto di valore e sulla sua evoluzione dal punto di vista teorico. La seconda parte del lavoro si concentrerà su cosa materialmente le aziende dovranno fare per condurre questo processo, mentre nella terza saranno proposte delle metriche in coerenza con altre già oggi esistenti, come ad esempio la tassonomia sulla finanza sostenibile e gli indicatori Esg.

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti