Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha licenziato insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) il documento “Linee guida per la valutazione di aziende in crisi”.
Il contributo è volto a supportare l’attività professionale degli iscritti all’albo e, in generale, l’espletamento degli incarichi di valutazione delle aziende in crisi, qualora questa sia reversibile o irreversibile.
In questa prospettiva, il contributo rappresenta uno strumento di agevole consultazione laddove sia, per esempio, richiesta una valutazione d’azienda per supportare decisioni in merito all’opportunità di proseguire l’attività anziché di liquidare oppure per gestire la crisi e le relative procedure concorsuali.
A tale proposito, Gerardo Longobardi, presidente del CNDCEC, e Luciano Marchi, presidente di SIDREA, affermano che “il documento prodotto costituisce un prezioso esempio di connubio tra prassi operativa e mondo accademico. Tale sforzo mira a coniugare prospettive diverse, entrambe volte a tutelare le parti coinvolte e definire presupposti adeguati per lo svolgimento degli incarichi”.
Le valutazioni di aziende in crisi, peraltro, sono inserite in contesti evidentemente delicati. Raffaele Marcello e Giovanni Liberatore, delegati alla materia per gli organi esecutivi dei due enti, evidenziano che “il percorso che porta alla valutazione d’azienda in situazione di crisi deve essere particolarmente attento e rigoroso a partire dalla individuazione della situazione di crisi sino alla identificazione della base documentale e informativa per arrivare alla scelta del criterio valutativo e alla determinazione del valore. Il contributo ripercorre le fasi del processo, cercando di analizzare gli elementi maggiormente ricorrenti e caratterizzanti la situazione di crisi”.
Allegati

News
Industria manifatturiera, quadro in chiaroscuroFocus della Fondazione nazionale dei commercialisti su quasi100 mila bilanci relativi all'anno 2023
CNDCEC
Nell’IRS 12 focus sulla valutazione del merito creditizioIl nuovo numero del Consiglio Nazionale dei commercialisti fornisce un orientamento al processo di rendicontazione ambientale a soggetti obbligati, PMI e microimprese
internazionale
Professione, a Madrid vertice tra commercialisti italiani e spagnoliIl presidente del Consiglio nazionale italiano, Elbano de Nuccio, ha incontrato il Presidente di ICJCE Victor Alió. Confronto anche con i vertici di PIOB