Si è concluso a Vasto il convegno internazionale “Ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0”, che ha riunito oltre 80 relatori tra studiosi, professionisti legali e aziendali, magistrati provenienti dall’Europa e dalle Americhe per un confronto transnazionale sulle diverse prospettive e sugli ordinamenti giuridici in materia di crisi.

L’evento, organizzato tra gli altri dal Consiglio Nazionale e dall’Ordine dei commercialisti di Vasto, ha focalizzato l’attenzione sul tema cruciale del diritto della crisi 4.0, analizzando come le nuove tecnologie e i paradigmi emergenti stiano trasformando il modo in cui i professionisti affrontano le difficoltà dei cittadini e delle imprese.

Determinante l’impegno del presidente del Tribunale di Vasto, Michele Monteleone, e della coordinatrice scientifica del convegno, Stefania Pacchi, che hanno fortemente voluto portare questo prestigioso appuntamento a Vasto, dimostrando come anche nei territori decentrati possa svilupparsi un dibattito giuridico di alto livello, capace di attrarre giuristi, magistrati, avvocati e accademici di caratura internazionale.

All’evento hanno preso parte anche Elbano de Nuccio e Giovanna Greco, rispettivamente Presidente e Segretario del Consiglio Nazionale dei Commercialisti. De Nuccio ha portato i saluti istituzionali mentre Greco, componente del Comitato scientifico del convegno, è intervenuta sul tema “Crisi d’impresa e funzioni giudiziarie. I professionisti incaricati. Albi ed Elenchi”.

Nel primo panel di venerdì 29 maggio, si sono registrati due interventi di particolare rilievo. Giulio Andreani, editorialista del Sole 24 Ore e tra i massimi esperti italiani in materia tributaria, ha evidenziato come l’introduzione del “cramdown” e del “contro-cramdown” abbia modificato radicalmente il concetto di meritevolezza nelle procedure di definizione agevolata. Ezio Stellato, ordinario di Diritto tributario, ha invece acceso i riflettori sulle gravi disomogeneità territoriali nell’applicazione della transazione fiscale, sottolineando la necessità di coinvolgere pienamente gli enti locali nelle trattative affinché la presenza di tributi comunali o regionali non diventi un ostacolo insormontabile nei percorsi di ristrutturazione che coinvolgono più creditori.

L’evento ha confermato sin dalle prime battute la sua importanza, affermandosi come un laboratorio di idee e proposte concrete per il futuro del sistema economico e giuridico italiano. Vasto, grazie alla visione delle sue istituzioni giudiziarie e accademiche, si è trasformata in un punto di riferimento per la riflessione sul risanamento delle imprese, ponendosi al centro del dibattito nazionale e internazionale sulla transizione economico-giuridica del Paese.

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO