“La collaborazione attiva dei Commercialisti nella lotta al riciclaggio. Il ruolo degli attori istituzionali” è il titolo del convegno in programma il 12 marzo a Roma, presso l’Hotel Royal Santina, in via Marsala, con inizio dei lavori alle 15:00.
Nell’ambito dell’evento, organizzato dal Consiglio nazionale dei Commercialisti, saranno esaminati gli aspetti più rilevanti della collaborazione attiva e degli obblighi antiriciclaggio dei Commercialisti alla luce delle novità introdotte con le Regole tecniche emanate dal Consiglio nazionale della categoria lo scorso 16 gennaio. L’evento, che rappresenta un’importante occasione per mettere a sistema ruoli e competenze degli attori istituzionali nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, vedrà la partecipazione dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia e della Guardia di Finanza.
I saluti istituzionali saranno tenuti da Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC; Enzo Serata, Direttore UIF; Luigi Vinciguerra, Generale B. Capo del III Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza.
La presentazione e il coordinamento dei lavori saranno affidati a Gabriella Viggiano, Consigliera nazionale dei commercialisti, delegata all’Area antiriciclaggio.
A seguire ci saranno gli interventi della UIF (“Gli indicatori di anomalia e la loro valenza” di Simone Pace e “La qualità delle SOS” di Giulia Maria di Gianvito); della GDF (“Gli interventi ispettivi antiriciclaggio presso la categoria dei commercialisti ed esperti contabili: pianificazione e modalità operative” a cura di un Ufficiale del Nucleo Speciale Polizia Valutaria e “Il sistema sanzionatorio e le procedure di contestazione e verbalizzazione” del Maggiore Federico Moca, Capo Sezione Antiriciclaggio e Tutela dei Mezzi di Pagamento del Comando Generale – III Reparto).
Gli interventi del Consiglio nazionale dei Commercialisti saranno a cura di Annalisa De Vivo, Dottore Commercialista, membro dell’Ufficio Legislativo del CNDCEC, che parlerà di “Risk based approach e la sua declinazione operativa nelle Regole Tecniche per i Commercialisti” e di Marco Abbondanza, Dottore Commercialista, Presidente Commissione CNDCEC, che parlerà di “Procedure e adempimenti a supporto dei commercialisti. L’adeguata verifica della clientela e la conservazione documentale: il focus delle nuove Regole tecniche CNDCEC”.
Visto il notevole interesse che il convegno sta facendo registrare, il Consiglio Nazionale ha deciso di trasmetterlo anche online.
Gli interessati potranno prenotarsi all’evento on line accedendo all’indirizzo web https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_rw5qs7METhuXBhuTZfCvlA. Effettuata la prenotazione, riceveranno il link per accedere alla diretta streaming (per eventuale supporto all’utilizzo della Piattaforma è possibile rivolgersi al numero 351.5671980).
La partecipazione al convegno attribuisce 4 crediti nella materia B.3.1 (CFP caratterizzanti ai fini della formazione MEF). Per partecipare all’evento in presenza è necessario prenotarsi su eventi.commercialisti.it.
Allegati

CNDCEC
Giovani Talenti, al via il progetto Commercialisti – Sole 24 OREL’obiettivo è offrire ai giovani la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso formativo altamente qualificante su tematiche innovative come ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, AI e Marketing
fisco
Aggiornamento fiscale: in arrivo tre webinar gratuiti per i commercialistiOrganizzati dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionali della categoria, si svolgeranno il 26 marzo, il 4 e il 10 aprile
CNDCEC
Parità di genere: protocollo di collaborazione Commercialisti-UN Women ItalySottoscritto dal Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, e dalla Presidente del Comitato Nazionale, Darya Majidi, per perseguire l’uguaglianza attraverso il coinvolgimento delle iscritte e degli iscritti all’Albo professionale