L’emergenza sanitaria tuttora in corso e la legislazione d’urgenza ad essa collegata hanno evidenziato l’importanza dei controlli antiriciclaggio nella prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata. Per questo motivo, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) – in collaborazione con GRUPPO 24 ORE – ha organizzato il webinar “Antiriciclaggio e professionisti: normativa, casistica, questioni di attualità“, che si svolgerà lunedì 13 dicembre (ore 15:00-17:30).
A tutti i soggetti obbligati, compresi i professionisti, le istituzioni chiedono infatti di rafforzare i presidi previsti dal D.Lgs. 231/2007. In particolare, l’adeguata verifica della clientela, secondo l’approccio basato sul rischio, diviene fondamentale ai fini della tempestiva individuazione di eventuali anomalie.
Dopo i saluti dei Commissari straordinari del Consiglio nazionale dei commercialisti Maria Rachele Vigani, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano, e del Segretario generale FNC Andrea Foschi, verrà presentato il volume FNC/GRUPPO 24 ORE “Antiriciclaggio. Normativa, regole tecniche e linee guida per i Commercialisti” a cura del Consigliere FNC Nicolò La Barbera.
I temi al centro dell’incontro, introdotto e moderato da Gianpaolo Valente – Coordinatore dipartimenti di ricerca FNC – saranno gli obblighi antiriciclaggio dei professionisti tra norme primarie, regole tecniche e legislazione emergenziale; i presidi antiriciclaggio e l’evasione/frode fiscale: ruolo e prospettive; le segnalazioni di operazioni sospette: collaborazione attiva e principali evidenze nel periodo emergenziale; le ispezioni e sanzioni per i professionisti: casistica ammnistrativa e giurisprudenziale.
Interverranno: Annalisa De Vivo, Ufficio legislativo CNDCEC; Luigi Galluccio, Tenente colonnello Guardai di Finanza; Annamaria Larosa, UIF – Servizio operazioni sospette II; Valerio Vallefuoco, Avvocato, esperto de Il Sole 24 Ore, vice presidente ASSOAML.
Sarà possibile seguire in diretta il webinar registrandosi QUI. All’evento in diretta sarà consentita la partecipazione a un numero massimo di 3.000 partecipanti. La registrazione dell’evento sarà disponibile, sulla piattaforma, qualche giorno dopo la diretta. Non ci sono limiti di iscrizioni per la differita.
L’evento (sia in diretta che in differita) farà maturare 3 crediti formativi nelle materie obbligatorie. Ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi, è necessario compilare l’Autocertificazione per webinar disponibile sul sito del Consiglio nazionale nella Sezione Eventi. Per informazioni inviare email a info@fncommercialisti.it.
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package