Bilancio di genere

Il 32,8% di iscritte nell’Albo nazionale e il 49,3% di iscritte nel Registro dei praticanti. Sono i numeri delle commercialiste italiane che emergono dal Bilancio di genere approvato dal Consiglio nazionale della categoria secondo il quale, negli ultimi otto anni, il numero delle iscritte ha registrato un costante trend di crescita.

 

Nuovo Regolamento per la formazione professionale continua

È entrato in vigore lo scorso 16 agosto il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua dei commercialisti. In particolare, è stata introdotta la previsione di esenzione dall’obbligo formativo a favore degli iscritti che svolgono funzioni pubbliche elettive e sono state indicate le modalità di applicazione della riduzione della previsione con riferimento all’esonero per malattia.

 

E-fattura

Rispettare anche nel mese di agosto il termine di emissione delle fatture elettroniche entro dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione comporta gravi disagi per i professionisti. “Questo termine – ha affermato in una nota il presidente del CNDCEC, Massimo Miani – nel periodo feriale mette in estrema difficoltà molti nostri colleghi e, più in generale, tutti i prestatori di servizi”.

 

Documento “La tassazione dell’economia digitale”

La web tax e le novità recate dalla legge di bilancio 2019 sono i temi sotto la lente d’ingrandimento del nuovo documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti. Si tratta di una nota di aggiornamento che approfondisce anche gli elementi costitutivi del nuovo prelievo e talune sue criticità.

 

Documento “La fiscalità delle imprese OIC adopter”

Un’analisi degli effetti fiscali derivanti dall’adozione dei nuovi principi contabili nazionali per aiutare i professionisti a calcolare il complesso tax rate dei soggetti OIC adopter alla luce del mutato contesto normativo. È questo il filo conduttore della IV versione del documento “La fiscalità delle imprese OIC Adopter”, pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti.

 

Servizio per l’invio degli ANF

Sarà attiva a breve l’utility per l’invio degli ANF (Assegni per i nuclei familiari) da parte di dottori commercialisti ed esperti contabili. Lo ha comunicato l’INPS alla delegazione del Consiglio nazionale dei commercialisti nel corso dei lavori del tavolo tecnico tra i due enti riunitosi a Roma lo scorso 8 agosto.

 

Documento “Non Performing Loans”

Un’analisi approfondita dei crediti deteriorati, un tema rilevante per il ruolo dei commercialisti sempre più significativo nel prevenire e salvaguardare il valore aziendale e mitigare l’impatto sociale di una crisi. Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti per far luce sulla materia hanno pubblicato il documento “Non Performing Loans (NPL)”.

 

Consulta parlamentari commercialisti

Un disegno di legge trasversale, firmato da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Partito Democratico e Movimento Cinquestelle, per tutelare clienti e liberi professionisti nel caso in cui questi ultimi siano colpiti da malattia, infortunio o siano deceduti. A presentarlo il 7 agosto in Senato sono stati alcuni senatori componenti della Consulta parlamentari commercialisti.

 

Documento “Sostenibilità aziendale e sviluppo professionale”

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un documento il cui obiettivo è illustrare alcuni sostanziali cambiamenti intervenuti nelle attività professionali connesse ai processi di disclosure aziendale e, più in generale, nelle funzioni di amministrazione nella valutazione delle variabili dell’economia della sostenibilità.

 

Tavolo al Ministero dell’Interno

Abrogare l’aliquota del 38% ed espandere quella del 27% fino a 55.000 euro, riducendo in modo strutturale ed erga omnes il numero di aliquote IRPEF da cinque a quattro. È stata questa la proposta che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha presentato, lo scorso 6 agosto, al tavolo con le parti sociali svoltosi al Viminale.

 

Informativa periodica “Attività Internazionale”

L’ultima informativa relativa all’Attività internazionale del Consiglio nazionale dei commercialisti focalizza l’attenzione sui primi mesi estivi, che hanno visto un fervente dinamismo a livello istituzionale europeo con l’elezione di un deputato italiano alla presidenza del Parlamento e di altri concittadini in diverse commissioni.

 

Documento “Il processo di aggregazione e la digitalizzazione negli studi professionali

Il documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti propone alcuni strumenti e spunti di riflessione per approcciare l’attività tendente all’aumento dimensionale degli studi con l’obiettivo di indicare nuovi modelli di aggregazione, anche “leggeri”, resi possibili dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione dell’attività professionale.

 

Decreto Crescita

Con l’informativa n. 71/2019, il Consiglio nazionale dei commercialisti illustra agli Ordini territoriali alcune proposte formulate dal CNDCEC e recepite dal Decreto crescita. I chiarimenti vertono sull’impegno cumulativo alla trasmissione di dichiarazioni e sulla proroga dei termini di versamento, ma anche sui rapporti tra servizi di consultazione e conservazione delle fatture elettroniche messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

 

Compensi professionali

Una revisione sistematica dei parametri applicabili nella liquidazione dei compensi dei commercialisti. È la richiesta formulata nel documento predisposto dal Consiglio nazionale della categoria e inviato al sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, contenente proposte di modifica del decreto ministeriale 140/2012, adottato all’indomani dell’abrogazione delle tariffe professionali.

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO