Relazione sulla gestione
Predisporre contributi applicativi che, in linea con le norme di legge e i principi contabili nazionali, possano orientare i comportamenti degli operatori verso soluzioni e interpretazioni condivise. È il fine del documento “Relazione sulla gestione”, pubblicato da Consiglio nazionale dei commercialisti – area di delega “Principi contabili e di valutazione” dei consiglieri Raffaele Marcello e Andrea Foschi – e Confindustria.
La relazione sulla gestione è un tema che esula dall’ambito di riferimento dei principi contabili dell’OIC poiché rappresenta un documento che non costituisce parte integrante del bilancio. Le indicazioni fornite dagli enti partono quindi principalmente dalle pertinenti previsioni del Codice civile e della legislazione speciale.

Fatturazione elettronica
“Il rinvio della fatturazione elettronica per gli operatori della filiera dei carburanti è un fatto molto positivo. Da mesi affermiamo che un passaggio così delicato per il fisco italiano va gestito in maniera ragionevole e graduale, senza pericolose accelerazioni. La decisione dell’esecutivo recepisce queste nostre preoccupazioni”.
Lo ha affermato in una nota Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, secondo il quale la categoria “non è contraria all’introduzione della e-fattura”, ma “memore di quanto accaduto con lo Spesometro, invita tutti a procedere per gradi per evitare nuovi salti nel buio”.

Piattaforme DPA e VERA
Nel corso di un webinar trasmesso il 26 giugno dalla sede del CNDCEC e seguito da decine di Ordini territoriali, sono state illustrate ai commercialisti le due nuove piattaforme attive sul sito dell’INPS dal 1° luglio. Si tratta della Dichiarazione preventiva di agevolazione (DPA) e della Verifica di regolarità aziendale (VERA).
“La possibilità di effettuare una verifica preventiva sulle agevolazioni contributive e sulla regolarità aziendale – afferma Roberto Cunsolo, tesoriere del CNDCEC delegato al Lavoro – è una novità molto positiva, che recepisce una richiesta da noi più volte avanzata ai tavoli di lavoro congiunti che abbiamo con l’INPS”.
Approfondimento

Ricerca su evasione fiscale e contributiva
L’evasione è un fenomeno trasversale che per quasi la metà del suo ammontare è riconducibile a chi una partita IVA non ce l’ha. È il risultato emerso da un documento del Consiglio nazionale dei commercialisti che ha analizzato la Relazione annuale sull’evasione fiscale e contributiva.
È quindi un luogo comune che dipendenti e pensionati paghino le tasse per intero e che l’evasione sia per intero da ricondursi alle partite IVA. Per averne contezza, basta scorrere il dettaglio dei 107,7 miliardi di evasione fiscale e contributiva complessiva stimati nella Relazione.

Scuole di Alta Formazione
Rilanciare il progetto SAF è il fine del documento “Sviluppo e organizzazione delle Scuole di Alta Formazione”, recentemente approvato dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
La sperimentazione sul campo del progetto SAF, approvato dal CNDCEC nel 2015, unitamente alla mancata approvazione nella passata legislatura dell’emendamento finalizzato al riconoscimento delle specializzazioni professionali dei Commercialisti, hanno indotto il Consiglio nazionale a riconsiderare alcuni elementi posti a fondamento dell’organizzazione delle SAF. Il progetto si è posto l’ambizioso obiettivo di rispondere alle istanze sempre più frequenti del mercato del lavoro, consentendo al contempo al professionista di approfondire e perfezionare le proprie conoscenze nell’ambito delle attività professionali svolte più frequentemente.

Commercialisti&Sport
Fervono i preparativi dell’Associazione sportiva dilettantistica dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (ASDDCEC) “Commercialisti&Sport” per i XLII Campionati italiani di tennis e il VII Trofeo di golf della categoria. Lo ha comunicato in una nota ai 131 Ordini territoriali Sandro Santi, presidente dell’Associazione nonché consigliere del CNDCEC, che ricorda come l’organismo sia stato voluto dal Consiglio nazionale per rinsaldare nella categoria un forte spirito di appartenenza.
Quest’anno i Campionati di tennis si svolgeranno a Como presso il Circolo “ASD Tennis Como – Villa Olmo” dal 3 al 9 settembre. Per iscriversi c’è tempo fino al 31 luglio (vedi locandina allegata). Il Trofeo di golf, invece, si svolgerà il 13 e il 14 settembre a Milano Marittima, all’interno dell’Adriatic Golf Club Cervia.

Antiriciclaggio – Documenti per gli Ordini
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha inviato ai presidenti degli Ordini territoriali, attraverso l’informativa n. 48/2018, due documenti realizzati per supportare gli Ordini nelle attività di promozione, vigilanza e controllo della normativa antiriciclaggio da parte degli iscritti.
Si tratta del “Piano di formazione antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo ex art. 11 d.lgs. 231/2007 (come modificato dal dlgs. 90/2017) e “Antiriciclaggio: questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti (art. 11 d.lgs. 231/2007, come modificato dal d.Lgs. 90/2017).
Con il primo documento il CNDCEC suggerisce, in armonia con il regolamento della FPC, un piano di formazione per gli iscritti agli Ordini e per i collaboratori e dipendenti dei loro studi professionali. Il secondo documento deve essere invece compilato con frequenza annuale da tutti gli iscritti all’Albo che svolgono l’attività professionale secondo quanto disposto dall’Ordinamento della professione (d.lgs. 139/2005).

Approfondimento

Informativa periodica “Attività internazionale”
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quinto numero dell’informativa periodica “Attività Internazionale”, incentrata sulle novità e sugli sviluppi in ambito internazionale.
“In primo piano – afferma Alessandro Solidoro, consigliere del CNDCEC delegato alla materia – ci sono l’approfondimento delle novità legislative e le nuove proposte in materia di antiriciclaggio e corruzione su cui si è focalizzata l’attenzione di tutte le Istituzioni europee in seguito dell’adozione della V direttiva e delle nuove misure volte a contrastare i flussi di contanti. Il recepimento della direttiva porrà senz’altro una sfida in termini di raccordo con le norme di recepimento nazionale della IV direttiva (UE) 2015/849 e specificatamente per l’Italia con il d.lgs. 90/2017, e i provvedimenti di attuazione con riguardo ai diversi settori e requisiti. La nuova direttiva introduce ulteriori innovazioni relativamente a tenuta del registro dei beneficiari effettivi, moneta virtuale, whistleblowing e scambio informazioni tra autorità”.

Documento su Commesse pluriennali
Attenzione focalizzata sulle commesse pluriennali. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale: profili contabili e fiscali alla luce della “nuova” derivazione rafforzata”.
Nello studio vengono analizzate dapprima le regole (nazionali e internazionali) previste per la contabilizzazione dei lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale e poi affrontati i riflessi sulla determinazione della base imponibile IRES. Infatti, l’estensione del principio di derivazione rafforzata, originariamente sancito dall’art. 83 del TUIR per i soli soggetti IAS/IFRS adopter, anche ai soggetti diversi dalle micro-imprese ex art. 2435-ter c.c. che redigono il bilancio in base al Codice civile, non risulta privo di effetti sulla fiscalità ai fini IRES delle commesse pluriennali.

Massimario Giustizia tributaria
Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Ministero dell’Economia, Consiglio nazionale dei commercialisti e Consiglio nazionale forense al lavoro per la redazione del primo Massimario nazionale della giustizia tributaria di merito.
Hanno preso infatti il via i lavori del tavolo tecnico tra le quattro Istituzioni, previsto da due diversi protocolli d’intesa, siglati nel 2015 tra Consiglio nazionale dei commercialisti e Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria e, nel marzo 2018, tra lo stesso Consiglio nazionale dei commercialisti e il Dipartimento finanze del MEF. I lavori procederanno cooperando con gli uffici regionali per il massimario, costituiti presso le Commissioni tributarie regionali.

Documento Fondo di integrazione salariale
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Operatività del fondo di integrazione salariale per i dipendenti degli studi professionali”.
La sottoscrizione dell’Accordo del 3 ottobre 2017 tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs ha dato avvio al processo di costituzione di un Fondo bilaterale di solidarietà rivolto al settore delle attività professionali. Il Fondo può essere annoverato tra gli strumenti di welfare negoziale categoriale e la sua istituzione offre l’occasione per una complessiva ricognizione degli ammortizzatori sociali operanti in favore dei professionisti datori di lavoro e dei loro dipendenti in ipotesi di disoccupazione “latente”, ovvero nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.

Informativa periodica Diritto societario
Il terzo numero dell’informativa periodica “Diritto Societario” contiene un aggiornamento in relazione all’Attività istituzionale e ai Documenti pubblicati negli ultimi mesi dal CNDCEC e dalla FNC.
Nella sezione “Giurisprudenza e Prassi” viene proposta una rassegna delle pronunce giurisprudenziali e delle prassi in uso relativamente ad ambiti del diritto societario e del diritto di impresa più in generale, in cui il dibattito della dottrina e della giurisprudenza è particolarmente vivace. La sezione “Novità” raccoglie invece le informazioni e le notizie dei più recenti provvedimenti normativi che attengono al diritto societario.
Approfondimento 1
Approfondimento 2

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO