Si è conclusa a Dublino la due giorni di lavori prevista dalla missione istituzionale “Commercialisti e imprese verso i mercati esteri”, organizzata da AICEC (Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili) e dal Consiglio nazionale della categoria con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Dublino.
Ad aprire i lavori lo scorso 30 aprile è stata S.E. Nicola Faganello, Ambasciatore d’Italia a Dublino, che nel dare il benvenuto alla delegazione composta da oltre 50 commercialisti ha sottolineato l’importanza di creare e consolidare legami forti tra i professionisti e la rete diplomatica all’estero, delineando anche i settori maggiormente rappresentativi per l’Irlanda.
Al convegno di apertura hanno preso parte anche il Presidente AICEC Giovanni Gerardo Parente, il Consigliere Segretario CNDEC Giovanna Greco e il Chief Executive di Chartered Accountants Ireland Barry Dempsey, proprio a testimoniare le sinergie che possono nascere tra i professionisti dei due Paesi.
L’Ambasciatore Nicola Faganello, il Presidente AICEC Giovanni Gerardo Parente, il Consigliere Segretario CNDCEC Giovanna Greco e il Chief Executive Chartered Accountants Ireland Barry Dempsey
“Non dobbiamo rivolgere lo sguardo all’Irlanda soltanto con l’idea di una tassazione agevolata, che certamente dal punto vista societario il Paese offre e che pertanto ha attratto una serie di soggetti anche multinazionali ad investirvi, ma dobbiamo vederla piuttosto come un partner molto interessante per diversi settori strategici tra cui quello, ad esempio, farmaceutico, o quello dei servizi o dell’energia – in particolare nel campo dell’eolico – che può tradursi in enormi potenziali sinergie rispetto al nostro sistema produttivo, di progettazione e di trasformazione”, ha sottolineato il presidente di AICEC Giovanni Gerardo Parente.
“Il ruolo del commercialista esperto in rapporti internazionali non deve trascurare le possibili ed interessanti sinergie che possono sorgere tra professionisti operanti nei diversi Paesi europei e proprio le prospettive di tali interazioni devono costituire un maggiore e costante approfondimento da parte di tutti noi, sia mediante l’analisi delle normative di matrice europea che ci accomunano sia nell’attuare esperienze di confronto diretto di cui questa missione in Irlanda è un esempio che va replicato” ha espresso Giovanna Greco, Consigliere Segretario del CNDCEC, che ha rappresentato il Consiglio Nazionale dei Commercialisti nelle sedi istituzionali visitate.
Nella prima giornata, moderata da Michele Locuratolo e Alessandra Moscone, rispettivamente Vicepresidente e Consigliera AICEC, sono intervenuti il presidente dell’Italian Irish Chamber of Commerce, Furio Pietribiasi, e la responsabile del desk Irlanda dell’Italian Trade Agency, Chiara Giorgini, per illustrare il rispettivo ruolo nel Paese e il tipo di supporto specificamente fornito a imprese e professionisti nelle possibili iniziative legate all’interscambio tra Italia e Irlanda. Entrambi hanno anche offerto una panoramica dell’economia irlandese e dei relativi segmenti di riferimento.
La Consigliera AICEC Alessandra Moscone ha inoltre presentato il volume Italia – Irlanda Guida agli affari, pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale Ricerca dei Commercialisti in occasione della missione.
L’intervento di Maurizio Pastore, Euronext Dublino, ha fornito un quadro dettagliato del funzionamento del mercato dei capitali e del ruolo della Borsa di Dublino nel sistema delle borse europee, mentre le successive testimonianze delle professioniste internazionali Isabella Ortica, Alessia Sagone e Maalvika Madhusudan hanno delineato la loro esperienza professionale in Irlanda, anche mediante un confronto con l’Italia oltre agli aspetti di maggiore appeal del Paese visitato.
La missione è stata anche l’occasione per visitare la mostra “Guglielmo Marconi e le onde del Made in italy”, ideata dal MIMIT in occasione del 150° anniversario della nascita dello scienziato italiano. Nel pomeriggio del 30 aprile, infatti, l’Ambasciata d’Italia in Irlanda e l’Istituto italiano di cultura a Dublino hanno ospitato la delegazione dei commercialisti italiani.
Nella seconda giornata, dedicata al segmento dei servizi, il settore dei servizi finanziari e assicurativi è stato delineato nel corso di un workshop dai rappresentanti della Mediolanum International Funds, mentre il tema dei servizi digitali è stato affrontato sia dal punto di vista dell’attrazione del business, con una testimonianza di Google Ireland, sia nell’ottica degli aspetti evolutivi legati alla legislazione e alla tassazione, illustrati da Benedetto Santacroce dal punto di vista dell’OCSE di quello delle normative europee.
Una panoramica degli strumenti istituzionali che l’Irlanda offre alle imprese estere interessate ad investire nel Paese è stata infine offerta dall’Industrial Development Autorithy – IDA attraverso un’analisi dettagliata sui settori di riferimento.

fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”
CNDCEC
Revisione EE.LL.: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenzaUno strumento operativo di supporto all’organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell’attività di vigilanza e controllo
CNDCEC
Tar Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialistiIl documento era stato approvato il 21 marzo 2024 dal Consiglio nazionale della categoria, presieduto da Elbano de Nuccio