Le consigliere nazionali dei commercialisti Rosa D’Angiolella, delegata al Contenzioso tributario, e Liliana Smargiassi, delegata a Università, tirocinio e formazione continua, sono rispettivamente le nuove Presidente e Delegata del CNDCEC del Comitato Nazionale Pari Opportunità dei commercialisti. D’Angiolella e Smargiassi, inoltre, diventano co-delegate alle “Politiche giovani e di genere”. In entrambi i casi, prendono il posto di Michele de Tavonatti e David Moro. Attraverso queste due nuove nomine, il Consiglio nazionale ha voluto dare un ulteriore segnale di attenzione verso la questione di genere.
Oltre ai due componenti eletti dal Consiglio Nazionale, il Comitato pari opportunità è composto da altri 20 membri eletti a livello territoriale in rappresentanza di altrettante Regioni. Aurelia Isoardi (Piemonte) ricopre il ruolo di vicepresidente del CPO, mentre Francesca Riso (Calabria) ne è la segretaria. Ci sono poi Chiara Bedei (Veneto), Barbara Berardi (Marche), Alessandra Berghella (Abruzzo), Elena Briata (Liguria), Claudia Cattani (Lazio), Orsola Cernera (Molise), Ivana Maria De Michele (Lombardia), Luigi Greco (Puglia), Giuliana Guida (Basilicata), Stefania Longo (Campania), Daniela Manicardi (Emilia Romagna), Francesca Marconi (Valle d’Aosta), Sabrina Mazza (Friuli Venezia Giulia), Simonetta Murolo (Sicilia), Martina Olla (Sardegna), Paola Santoni (Toscana), Ida Dominici (Umbria), Luciano Santoro (Trentino Alto Adige).
Il Comitato costituisce un importante organo di dialogo con il Consiglio nazionale a cui propone interventi finalizzati ad assicurare una reale parità tra gli iscritti all’albo e al registro dei tirocinanti al fine di eliminare le barriere culturali, normative e organizzative che ne rallentano la crescita professionale.

internazionale
PAEE, incontro a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale dei CommercialistiIl Professional Accountancy Education Europe è nato per promuovere un Quadro comune europeo per la formazione dei professionisti contabili
CNDCEC
Reporting di sostenibilità, l’importanza dell’assuranceDocumento Cndcec – Fnc: “Fornire ai professionisti strumenti operativi concreti anche dopo l’approvazione della Stop-the clock Proposal”
diritto
Revisione enti locali, parere sul ripiano del disavanzo di amministrazioneUn documento dei commercialisti definisce l’approccio metodologico che il revisore deve adottare nello svolgimento dell’incarico