Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti Ricerca e Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027“.
Il documento è stato predisposto nell’ambito dell’area di delega “Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica” dei consiglieri nazionali Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri.
Il documento è aggiornato con le disposizioni normative e di prassi emanate fino alla data della presente pubblicazione oltre che con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, attualmente in discussione alla Camera.
Lo schema di parere è predisposto nel rispetto della parte II del TUEL (“Ordinamento finanziario e contabile”) nonché del D.lgs. n. 118/2011 e dei principi contabili allegati. Peraltro, per la formulazione del parere e l’esercizio delle sue funzioni, l’organo di revisione può avvalersi dei Principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali emanati dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
Il documento è composto da un testo Word con una traccia del parere dell’organo di revisione corredata da commenti in corsivetto di colore azzurro che guidano il revisore nello svolgimento dei controlli. A supporto dell’elaborazione del parere vengono forniti anche un file Excel contenente le tabelle che possono essere copiate e incollate nel parere e le check list che rappresentano un pratico ausilio per le verifiche.
Si raccomanda, prima della predisposizione della documentazione, di leggere attentamente le istruzioni contenute nella Guida per l’utilizzo dei documenti in formato Word ed Excel.
Scaricabile dal sito del Consiglio nazionale dei commercialisti, il documento non è vincolante, ma si pone come valido supporto all’attività di vigilanza dei professionisti fornendo tutti i riferimenti normativi, le indicazioni di prassi e le avvertenze per un’azione di controllo del revisore completa ed efficace, a presidio degli equilibri di bilancio e dell’evoluzione della gestione delle entrate e delle spese.
Allegati

CNDCEC
Giovani Talenti, al via il progetto Commercialisti – Sole 24 OREL’obiettivo è offrire ai giovani la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso formativo altamente qualificante su tematiche innovative come ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, AI e Marketing
fisco
Aggiornamento fiscale: in arrivo tre webinar gratuiti per i commercialistiOrganizzati dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionali della categoria, si svolgeranno il 26 marzo, il 4 e il 10 aprile
CNDCEC
Parità di genere: protocollo di collaborazione Commercialisti-UN Women ItalySottoscritto dal Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, e dalla Presidente del Comitato Nazionale, Darya Majidi, per perseguire l’uguaglianza attraverso il coinvolgimento delle iscritte e degli iscritti all’Albo professionale