Padiglione Italia Expo 2025 Osaka (Ph credits: Visual by Visual MCA)
Promuovere la crescita, l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese italiane grazie anche al supporto di commercialisti esperti in mercati esteri, è l’obiettivo del protocollo d’intesa stipulato tra CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. In programma eventi, seminari, workshop e forum tematici al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.
Per le aziende italiane che guardano ai mercati asiatici, la consulenza di professionisti qualificati, come commercialisti con competenze in fiscalità internazionale, è strategica” ha commentato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Con i commercialisti italiani e le loro aziende clienti, presenteremo progetti e pratiche innovative in linea con i temi di Expo. Attraverso i 132 Ordini territoriali del CNDCEC e il dialogo con i Professionisti Giapponesi (JICPA), Expo Osaka diventa un’occasione per rafforzare l’internazionalizzazione delle nostre aziende in mercati oggi importantissimi per la nostra economia, tenendo alta l’attenzione anche sul tema dell’attrazione di investimenti stranieri”.
“Partecipare a Expo 2025 Osaka rappresenta per la professione del commercialista un’occasione per valorizzare il Sistema Italia: i commercialisti hanno un ruolo centrale per accompagnare le imprese verso i mercati esteri e rafforzare le realtà italiane manifatturiere e i servizi di avanguardia, contribuendo ad esaltarne le competenze creative e innovative”, ha dichiarato il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio. “Siamo onorati di poter contribuire e lavorare in sinergia assieme a tutte le istituzioni che si adoperano per promuovere la crescita del Sistema Italia”.
Expo 2025 si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 e ha per tema “Progettare le società del futuro per le nostre vite”. Il Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo interpreta con “l’Arte rigenera la vita”.
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base