Il Presidente Nazionale dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, e il Commissario Generale per l’Italia, Mario Vattani
Lo scorso 27 settembre, il Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 ha ospitato un evento di grande rilievo per i commercialisti italiani. Una delegazione composta dai rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e di AICEC – Associazione Internazionalizzazione Commercialisti Esperti Contabili ha preso parte al convegno “Il futuro del Pianeta per i commercialisti: responsabilità che genera innovazione e sviluppo“, organizzato in collaborazione con il Commissariato Generale Italy Expo 2025 Osaka.
L’evento fa parte delle attività previste dal Protocollo d’intesa stipulato nel 2024 tra Consiglio nazionale dei commercialisti e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka con l’obiettivo di promuovere la crescita, l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese italiane con il supporto di commercialisti esperti in mercati esteri.
In apertura sono intervenuti Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia Expo Osaka 2025; Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti; Giovanni Parente, Presidente AICEC; Naruhito Minami, Presidente JICPA.
Sono poi seguite tre sessioni di lavoro. La prima, moderata dal segretario del Consiglio nazionale Giovanna Greco, sul tema del reporting e dell’attività di attestazione nell’era della sostenibilità e della globalizzazione con focus sulle sfide standard setting a livello nazionale, comunitario, internazionale e sul recepimento CSRD”. Introdotta da Gianluca Ancarani, Consigliere nazionale dei commercialisti delegato all’area revisione, ha visto gli interventi di Andrea Venturelli, Presidente GBS, e Giovanni Cappietti, Componente commissione di studio Asseverazione e Certificazione-area sostenibilità.
Nella seconda sessione, introdotta da Salvatore Regalbuto, Tesoriere CNDCEC delegato all’area Fiscalità, si è parlato di fiscalità e pianificazione degli investimenti in tempi di fluttuazioni globali”. Vi hanno preso parte Piergiorgio Valente, Presidente CFE, e Minoru Nakazato, Professor Emeritus University of Tokyo, Governor Nishimura Institute of Advance legal studies.
La terza e ultima sessione, dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane in Giappone e nella più vasta area del Sud Est Asiatico, è stata introdotta da Michele Locuratolo, Coordinatore scientifico dell’Osservatorio internazionalizzazione, e caratterizzata dalla relazione di Gianpaolo Bruno, Direttore ICE/ITA Tokyo.
“L’evento nel Padiglione Italia testimonia quanto sia cresciuto il peso della nostra professione – ha commentato Elbano de Nuccio, Presidente nazionale della categoria -. Commercialisti, esperti contabili, accademici italiani e giapponesi hanno condiviso visioni e progetti, dimostrando che l’Italia è al centro delle trasformazioni del nostro tempo. La presenza di figure istituzionali e partner giapponesi conferma che il lavoro dei commercialisti non è più confinato al passato, ma sta diventando motore di innovazione, sostenibilità e sviluppo internazionale“.
“I commercialisti sono portatori di competenze che aiutano le imprese a crescere oltre i confini, custodi di responsabilità sociale che generano valore e innovazione per il pianeta – ha concluso -. A Expo 2025 Osaka abbiamo mostrato che la nostra centralità non è solo retorica, ma un impegno concreto per costruire un futuro migliore per tutti”.


diritto
L’IRS 18 sulla Balance Scorecard nella rendicontazione di sostenibilitàLa BSC rappresenta una struttura di supporto naturale alla rendicontazione richiesta dalla CSRD, che consente non solo di presidiare la compliance normativa, ma anche di generare valore

fisco
Commercialisti, un documento sul nuovo articolo 12 dello Statuto del contribuenteConsiglio e Fondazione nazionali della categoria analizzano i nuovi obblighi motivazionali sulle verifiche fiscali

fisco
Testo unico IVA, focus sul coordinamento con i decreti di attuazione della riforma tributariaUn documento CNDCEC – FNC fornisce un contributo per una migliore scansione temporale dell'entrata in vigore dei vari provvedimenti di prossima emanazione