Si svolgerà sull’isola di San Servolo a Venezia, dal 22 al 24 settembre, il XV Seminario dei giudici delegati, dei giudici penali e dei pubblici ministeri organizzato da CESPEC (Centro Studi Procedure Esecutive e Immobiliari).
L’evento è caratterizzato da due sessioni principali: “Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza – Sfide organizzative per gli uffici e nuovi canoni interpretativi” e “I reati fallimentari tra prassi applicative e prospettive di riforma dopo il Codice della Crisi”.
Sabato 23 settembre (ore 9:30-12:00), il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio interverrà all’evento in qualità di relatore insieme a Roberto Zannotti, Professore di diritto penale presso l’Università di Roma LUMSA, e Fabio Di Vizio, Procura della Repubblica di Firenze, coordinati da Andrea Mereu, Tribunale di Cagliari.
I temi affrontati saranno la responsabilità penale di amministratori, sindaci e revisori alla luce del Codice della Crisi e dell’Insolvenza; gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili ex art. 2086 c.c. e posizioni di garanzia degli organi amministrativi e di controllo delle società; il problema del concorso omissivo di sindaci e amministratori privi di delega nei reati di bancarotta commessi dagli amministratori delegati: nesso di causalità, giudizio controfattuale e poteri impeditivi, elemento psicologico; la responsabilità per bancarotta semplice per aggravamento colposo del dissesto; il ruolo, gli obblighi e le responsabilità dei sindaci e dei revisori alla luce del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza: gestione del rischio, flussi informativi e best practice – Il punto di vista del professionista.
L’iscrizione all’evento è ammessa dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata con le proprie credenziali al sito cespec.eu. Chi ne fosse sprovvisto, deve richiederle all’indirizzo info@cespec.eu.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti