L’International Federation of Accountants (IFAC), la voce globale dei professionisti economici, ha annunciato la nomina del francese Jean Bouquot alla carica di presidente. Sua vice sarà l’australiana Taryn Rulton. Il mandato di Bouquot durerà due anni e terminerà nel novembre del 2026. Dal 2022, il francese ricopriva la carica di vicepresidente.
Il Consiglio dell’IFAC ha inoltre dato il via libera all’ingresso nell’organizzazione di tre nuovi membri. Si tratta del Collegio dei Contadores Públicos di Pichincha e Ecuador, del Consejo General de Economistas di Spagna e dell’Association for Accountants and Auditors degli Emirati Arabi Uniti.
Nel Board dell’IFAC, in rappresentanza del Consiglio nazionale dei commercialisti, siede dal 2020 Chiara Mio, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari di Venezia.
“È per me un onore ricoprire la carica di presidente dell’IFAC – ha affermato il neopresidente Jean Bouquot –. Insieme ai miei colleghi membri del Consiglio lavorerò a nome di tutti i membri dell’IFAC, convocherò i professionisti e i loro stakeholder per evidenziare il ruolo e le attività dell’IFAC e promuovere sempre la professione nell’interesse pubblico”.
“Questa nomina unanime è stata fortemente sostenuta dall’Italia sin dalla fase della candidatura – commenta Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti –, essendo particolarmente rilevante per le sfide che affrontiamo quotidianamente la capacità di favorire la massima sinergia tra le fasi e gli approcci allo standard setting a livello europeo e internazionale, specialmente per quanto riguarda l’ambito della sostenibilità. Il riconoscimento della professione e le esigenze dei nostri iscritti richiedono un costante impegno degli Istituti rappresentativi ed è fondamentale per noi poterci relazionare con chi ben conosce il concetto di professionista, con le responsabilità che comporta, e la complessa gestione di uno studio professionale”.
Dell’IFAC fanno parte oltre 180 membri in più di 135 Paesi, in rappresentanza di oltre 3 milioni di professionisti economici di tutto il mondo.
Foto accountingtoday.com

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”