Si terrà il 12 e 13 settembre ad Ancona il X Convegno Nazionale della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche. L’evento vede anche la collaborazione virtuosa fra l’associazione accademica e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che contribuisce sul piano scientifico e di supporto organizzativo.
Due giornate in cui circa seicento ricercatrici e ricercatori di economia aziendale provenienti da tutte le università italiane, oltre che esponenti del mondo aziendale e un’ampia rappresentanza di professionisti, si confronteranno sul tema: “Sviluppo sostenibile, intelligenza artificiale e capitale umano. Prospettive e sfide per l’economia aziendale e le professioni contabili”.
L’attenzione è, quindi, sull’impatto che la dimensione strategica dello sviluppo sostenibile e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale produrranno sull’economia aziendale, sui processi operativi e decisionali nelle aziende e sulle modalità di svolgimento delle professioni contabili. Porteranno il loro contributo, fra gli altri, il Prof. Stefano Marasca, Presidente Sidrea, il Prof. Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, il prof. Angelo Riccaboni, Co-Presidente della rete Europea di SDSN, network globale di 1900 centri di ricerca di 57 Regioni e Paesi, promosso dalle Nazioni Unite e la Prof.ssa Francesca Rossi, IBM Fellow and Artificial Intelligence Ethics Global Leader oltre che Presidente dell’Association for the Advancement of Artificial Intelligence.
A seguire, il dibattito sarà approfondito con una tavola rotonda che vede la partecipazione di esponenti del mondo accademico e del mondo delle imprese. Un momento di confronto importante che rappresenterà l’occasione per coniugare ricerca scientifica e prassi aziendali con l’obiettivo di comprendere quanto l’adozione di modelli di sviluppo sostenibili e di soluzioni di intelligenza artificiale stiano influenzando i business model aziendali ed i collegati processi.
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base