Si svolgerà mercoledì il 31 luglio sulla piattaforma Concerto (ore 15:00-17:00), l’evento formativo gratuito “Il concordato preventivo dopo il restyling del decreto correttivo. Rischi e opportunità dell’accettazione della proposta”, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti – Formazione.
Il corso si aprirà con i saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, e Annalisa Francese, presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti.
Successivamente interverranno Salvatore Regalbuto, consigliere tesoriere nazionale dei commercialisti con delega alla Fiscalità, e Pasquale Saggese, coordinatore dell’area “Diritto tributario” della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, che tratteranno i seguenti temi:
• requisiti di accesso al concordato;
• la tempistica per la valutazione e l’accettazione della proposta;
• termini e modalità di versamento degli acconti;
• gli effetti dell’accettazione della proposta di concordato;
• la flat tax per il reddito incrementale concordato;
• la “protezione” dagli accertamenti e le altre premialità in caso di adesione;
• criticità e convenienze da considerare in sede di valutazione della proposta di concordato;
• i modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato e per la relativa accettazione;
• le cause di cessazione e decadenza del concordato.
La partecipazione consente di acquisire 2 CFP per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
LOCANDINA ALLEGATA
Allegati

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”