Si svolgerà in presenza il 4 aprile a Roma, in via Borgognona 47 (ore 10-17.30), il convegno Il trust nel diritto italiano. Lo stato dell’arte successivo alla circolare 34/E/2022 dell’Agenzia delle entrate. Profili tributari e civilistici, organizzato da Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, Assotrusts e Confedilizia.
L’evento, ad accesso libero e gratuito senza necessità di prenotazione fino ad esaurimento dei posti in sala, è caratterizzato da due sessioni di lavoro – fiscale la mattina e civilistica il pomeriggio – e da una tavola rotonda.
La fiscale, moderata da Mauro Nicola (Fondazione Nazionale dei Commercialisti), partirà con i saluti introduttivi di Giorgio Spaziani Testa (Presidente Confedilizia), Mauro Nicola (Fondazione Nazionale dei Commercialisti), Giuseppe Trapani (Fondazione Notariato), On. Marco Osnato (Presidente Commissione Finanze – Camera dei deputati).
Interverrà poi Andrea Moja (Presidente Assotrusts) su “L’impatto della circolare 34/E/2022 e le principali novità“. Seguiranno le relazioni.
La circolare 34/E e l’imposizione indiretta – Eugenio della Valle (Professore di Diritto Tributario Sapienza Università di Roma): il recepimento dell’orientamento maggioritario della Cassazione; la tassazione “in entrata”, istituzione e dotazione dei beni in trust; la tassazione “in uscita” ai beneficiari; liquidazione dell’imposta in relazione ad attribuzioni effettuate da trust già esistenti; esenzioni, agevolazioni e determinazione del valore dei beni; operazioni svolte durante la vita del trust; sostituzione e rimozione del trustee: casistica; gli atti formati all’estero; trust “liquidatori” e di “garanzia”; trust “dopo di noi”.
La circolare 34/E e l’imposizione diretta – Giuseppe Zizzo (Professore di Diritto Tributario “Università LIUC – Carlo Cattaneo di Castellanza”): i trust commerciali e non commerciali ai fini della fiscalità diretta; i trust opachi esteri e residenti ai fini della fiscalità diretta; l’interposizione alla luce della Circolare; il decesso del soggetto disponente; le attribuzioni effettuate dal trust interposto; l’individuazione del reddito di capitale in capo al beneficiario.
Gli obblighi di monitoraggio fiscale del trust – Viviana Capozzi (Fondazione Nazionale Commercialisti): individuazione del titolare effettivo secondo la Circolare; trust e common reporting standard; monitoraggio fiscale e posizione dei soggetti del trust; obblighi informativi del trustee nei confronti dei beneficiari e profili di responsabilità.
La sessione civilistica, che avrà come moderatori Andrea Moja e Paolo di Matteo (rispettivamente Presidente e Consigliere Assotrusts), inizierà alle 14: 15 con l’intervento dello stesso Moja su “Una legge italiana sui trust? Spunti, riflessioni e opportunità“. Seguiranno le relazioni.
I trust interni ed internazionali nell’ordinamento giuridico italiano: profili di validità ed efficacia – Arturo Maniaci (Professore associato di Istituzioni di Diritto Privato Università degli Studi di Milano): atti istitutivi di trust e negozi di assegnazione di beni al trustee; il trust a confronto con altri istituti di protezione patrimoniale; il trust nel contesto delle relazioni familiari; il trust nel diritto delle successioni.
L’evoluzione del trust in Svizzera ed il progetto di legge in materia di trust: una prospettiva comparata – Filippo Turato (Capital Trustees di Zurigo – Chair STEP Verein in Switzerland & Liechtenstein e Chair STEP Lugano): l’evoluzione del trust in Svizzera; la Legge Federale sugli Istituti Finanziari (LisFI) e regolamentazione dell’attività di trustee; i lavori preparatori compiuti dalla Svizzera nell’elaborazione del disegno di legge sui trust; analisi e principali regole del progetto di legge sui trust; le difficoltà operative volte alla definitiva approvazione della legge.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda ed una relazione conclusiva del presidente Assotrusts Andrea Moja (Presidente Assotrusts).
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti