“Le professioni in Italia: da De Gasperi alle sfide del nostro tempo” è il titolo del convegno che si svolgerà domani 21 maggio a Roma a partire dalle ore 10:00, organizzato dalla Fondazione De Gasperi con il supporto della Fondazione Inarcassa.
All’evento, che si svolgerà nella Sala degli Atti Parlamentari Biblioteca G. Spadolini presso il Senato della Repubblica, parteciperà anche il Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti Antonio Repaci.
Saluti introduttivi di Martina Bacigalupi, Direttrice Fondazione De Gasperi, e Andrea De Maio, Presidente Fondazione Inarcassa.
Sarà poi la volta della sessione dedicata a “Le professioni e le sfide del nostro tempo”, articolata in quattro momenti distinti. Inizialmente verrà presentata la ricerca “Le professioni in Italia: da De Gasperi alle sfide del nostro tempo” da parte del suo autore Matteo Orlandini, componente del Comitato scientifico della Fondazione De Gasperi.
Il report ricostruisce il ruolo storico e attuale dei corpi intermedi e delle libere professioni tecniche (ingegneri e architetti) in Italia partendo dal pensiero di Alcide De Gasperi, che vedeva nei corpi intermedi e nelle professioni organizzate un baluardo della democrazia. Questo approccio si è tradotto, nella Repubblica italiana, nel riconoscimento costituzionale delle professioni come attori centrali per la crescita economica e nel diretto coinvolgimento dei liberi professionisti in ruoli chiave nella ricostruzione del Paese.
Seguiranno tre focus specifici. Il primo su “Innovazione tecnologica” con Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione sull’Intelligenza artificiale per l’informazione.
Al secondo focus dedicato ai “Mutamenti istituzionali” prenderanno parte Angelo Domenico Perrini, Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Massimo Crusi, Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori; Francesco Greco, Presidente Consiglio Nazionale Forense; Giulio Biino, Presidente Consiglio Nazionale del Notariato; Antonio Repaci, Vicepresidente Consiglio Nazionale dei Commercialisti.
Terzo e ultimo focus su “Integrazione europea” con la partecipazione di Luigi Gianniti, componente del Comitato Scientifico della Fondazione De Gasperi.

CNDCEC
Dal MUR le date per gli esami di abilitazione di luglio e novembreUn’ordinanza ministeriale stabilisce che la prima e la seconda sessione per la sezione A si terranno il 25 luglio e il 14 novembre. 31 luglio e 20 novembre le date delle sessioni per la sezione B
CNDCEC
Commercialisti, il Consiglio nazionale della categoria “premia” le donneLa rappresentanza femminile negli organi nazionali è la più elevata tra le professioni economico-giuridiche ed è la più alta anche rispetto ai primi cinque Ordini territoriali della categoria. I dati forniti dalla Fondazione nazionale di ricerca
CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Sei mesi di tempo in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia