Con l’avvento del digitale le modalità di lavoro del commercialista sono cambiate e il contesto lavorativo quotidiano sta rapidamente evolvendo verso l’utilizzo di nuove tecnologie digitali. Per questo motivo, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha messo a disposizione degli iscritti il corso formativo e-learning “Lo studio professionale nell’era digitale“, che rappresenta un percorso culturale a tappe finalizzato a modificare nel commercialista la “percezione” del digitale per sfruttarne a pieno il potenziale e cogliere nuove opportunità di business.

Il corso focalizza l’attenzione sui risvolti operativi, comunicativi, di business e di responsabilità, a partire dalla gestione dei documenti informatici fino all’utilizzo dei social network, passando per la sicurezza e la privacy.

Articolato in 10 sessioni da 2 ore ciascuna e fruibile gratuitamente sulla Piattaforma Concerto, il corso si svolgerà una volta al mese da febbraio a dicembre 2023 (ore 15-17). Ogni sessione resterà online a partire dalla data di svolgimento fino al 31 dicembre 2023.

Le date dei “Martedì digitali” sono: 28 febbraio, 28 marzo, 18 aprile, 30 maggio, 27 giugno, 11 luglio, 26 settembre, 31 ottobre, 28 novembre e 19 dicembre. Nel corso della prima sessione porteranno i saluti istituzionali il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e il consigliere nazionale dei commercialisti delegato a Information Technology, Fabrizio Escheri.

Verranno inoltre presentati i risultati dell’Osservatorio “Professionisti e Innovazione Digitale” del Politecnico di Milano.

I relatori del corso saranno Diego Barberi, dottore commercialista ed esperto digitale; Andrea Battistella, avvocato cassazionista ed esperto privacy; David Bianconi, dottore commercialista, revisore legale ed esperto PowerBI; Robert Braga, presidente della commissione “Intelligenza artificiale bilanci” del CNDCEC; Andrea Dal Ponte, ragioniere commercialista, revisore legale ed esperto di organizzazione documentale; Claudio Rorato, responsabile scientifico e direttore dell’Osservatorio Digital Innovation; Cristina Teofoli, ragioniera commercialista, revisore legale e coach aziendale.

La partecipazione a tutte le sessioni dà diritto ad un totale di 20 crediti formativi di cui 16 utili per la formazione obbligatoria lettera B.

L’informativa del Consiglio nazionale

Il programma

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO