“La “Dichiarazione di Sostenibilità” nella relazione sulla gestione societaria. Indicazioni per PMI e microimprese”: è questo il titolo del settimo numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) realizzata dalla commissione reporting di sostenibilità del Consiglio nazionale dei commercialisti. Questo numero è stato curato da Stefania Milanese, Monica Peta, Angeloantonio Russo, Enzo Tucci.
Il 10 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto legislativo che recepisce in Italia la Direttiva (UE) CSRD prevedendo che la “Dichiarazione di Sostenibilità” sia acclusa nella relazione sulla gestione societaria al bilancio d’esercizio. L’ESRS 1 indica il contenuto e la struttura di tale dichiarazione in quattro sezioni: 1. Informazioni generali, 2. Informazioni ambientali, 3. Informazioni sociali, 4. Informazioni sulla Condotta d’azienda.
Le PMI che adottano la rendicontazione di sostenibilità su base volontaria, analogamente, potranno accludere le informazioni di sostenibilità nella relazione sulla gestione societaria al bilancio d’esercizio, mentre le piccole e microimprese (che per legge non redigono la relazione sulla gestione societaria) potranno adottare un documento aziendale ‘ad hoc’ fruibile a tutti gli stakeholder. Ne emerge un quadro ancora in divenire, che apre a riflessioni utili per professionisti e imprese.
Allegati

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”