“La “Dichiarazione di Sostenibilità” nella relazione sulla gestione societaria. Indicazioni per PMI e microimprese”: è questo il titolo del settimo numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) realizzata dalla commissione reporting di sostenibilità del Consiglio nazionale dei commercialisti. Questo numero è stato curato da Stefania Milanese, Monica Peta, Angeloantonio Russo, Enzo Tucci.
Il 10 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto legislativo che recepisce in Italia la Direttiva (UE) CSRD prevedendo che la “Dichiarazione di Sostenibilità” sia acclusa nella relazione sulla gestione societaria al bilancio d’esercizio. L’ESRS 1 indica il contenuto e la struttura di tale dichiarazione in quattro sezioni: 1. Informazioni generali, 2. Informazioni ambientali, 3. Informazioni sociali, 4. Informazioni sulla Condotta d’azienda.
Le PMI che adottano la rendicontazione di sostenibilità su base volontaria, analogamente, potranno accludere le informazioni di sostenibilità nella relazione sulla gestione societaria al bilancio d’esercizio, mentre le piccole e microimprese (che per legge non redigono la relazione sulla gestione societaria) potranno adottare un documento aziendale ‘ad hoc’ fruibile a tutti gli stakeholder. Ne emerge un quadro ancora in divenire, che apre a riflessioni utili per professionisti e imprese.
Allegati
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base