Sarà disponibile fino al prossimo 30 novembre sulla piattaforma Concerto il corso e-learning “Il nuovo Codice sugli appalti e il riflesso sulle procedure PNRR. I controlli dell’organo di revisione degli EELL”, cinque moduli di due ore ciascuno messi a disposizione di dottori commercialisti, esperti contabili e revisori legali/degli enti locali dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione della categoria.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare il riflesso sulle procedure PNRR delle disposizioni introdotte dal nuovo Codice degli appalti, la cui efficacia decorre dallo scorso 1° luglio, con un’attenzione particolare ai controlli e agli adempimenti in capo all’organo di revisione degli EELL.
I 5 moduli del corso sono così suddivisi: il nuovo Codice sugli appalti e il riflesso sulle procedure PNRR (I modulo); i contratti e lo svolgimento delle procedure (II modulo); gli appalti nei settori speciali (III modulo); partenariato pubblico e privato (PPP) e concessione (IV modulo); ricorsi e governance: contenziosi e ANAC nel D.Lgs. n. 36/2023 (V modulo).
La partecipazione al corso consente di acquisire 10 cfp validi ai fini della formazione professionale continua; 10 crediti in materie non caratterizzanti validi ai fini della formazione dei revisori legali; 10 crediti validi ai fini della formazione dei revisori degli enti locali.
Il corso prevede la somministrazione di un questionario di 8 domande a risposta multipla al termine di ciascun modulo per il riconoscimento dei crediti validi ai fini dell’iscrizione all’Elenco dei revisori degli enti locali. Il riconoscimento di due crediti per ciascun modulo sarà subordinato al superamento del 75% delle domande (pari a 6 risposte esatte).
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti