Verrà presentata a Roma il prossimo giovedì 6 febbraio, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in piazza della Enciclopedia Italiana 4 (ore 9-13), la prima ricerca dell’Osservatorio Pari opportunità nelle professioni ordinistiche con il fine di mostrare la realtà dei singoli Ordini professionali e di individuare pratiche, strategie e linee di intervento per promuovere e realizzare le pari opportunità di genere.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione della professione psicologica “Adriano Ossicini” con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati e notai, rientra nella convenzione firmata lo scorso anno tra il presidente nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e la presidente della Fondazione Ossicini, Elisabetta Camussi.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Giulio Biino, presidente Consiglio Nazionale del Notariato; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle Politiche giovanili e di genere e rappresentante del CPO Nazionale della categoria; Francesco Greco, presidente Consiglio Nazionale Forense; David Lazzari, presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
Seguiranno la presentazione della ricerca, a cura della presidente della Fondazione Ossicini Elisabetta Camussi, e una tavola rotonda moderata dal direttore del Dubbio, Davide Varì, a cui interverranno Ivana De Michele, componente del CPO nazionale dei commercialisti; Alessandra Mascellaro, consigliera nazionale del Notariato con delega alle pari opportunità; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle pari opportunità; Lucia Secchi Tarugi, consigliera nazionale forense e coordinatrice della Commissione pari opportunità.
L’evento si concluderà con le riflessioni conclusive di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale e già direttrice centrale dell’Istat, su “Il valore dei dati e della ricerca per promuovere cambiamento”.
Per partecipare in presenza è necessario inviare una email entro il 31 gennaio a info@fondazioneossicini.it, indicando l’Ordine di appartenenza. È anche possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube.
Allegati

CNDCEC
Nell’IRS 12 focus sulla valutazione del merito creditizioIl nuovo numero del Consiglio Nazionale dei commercialisti fornisce un orientamento al processo di rendicontazione ambientale a soggetti obbligati, PMI e microimprese
internazionale
Professione, a Madrid vertice tra commercialisti italiani e spagnoliIl presidente del Consiglio nazionale italiano, Elbano de Nuccio, ha incontrato il Presidente di ICJCE Victor Alió. Confronto anche con i vertici di PIOB
economia
Consulenza strategica, il 28 febbraio nuovo webinar gratuitoNel corso dell'evento, organizzato da CNDCEC e Fondazione nazionale Formazione, verrà illustrato il funzionamento di una piattaforma software sviluppata con il supporto dell’intelligenza artificiale