Verrà presentata a Roma il prossimo giovedì 6 febbraio, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in piazza della Enciclopedia Italiana 4 (ore 9-13), la prima ricerca dell’Osservatorio Pari opportunità nelle professioni ordinistiche con il fine di mostrare la realtà dei singoli Ordini professionali e di individuare pratiche, strategie e linee di intervento per promuovere e realizzare le pari opportunità di genere.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione della professione psicologica “Adriano Ossicini” con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati e notai, rientra nella convenzione firmata lo scorso anno tra il presidente nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e la presidente della Fondazione Ossicini, Elisabetta Camussi.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Giulio Biino, presidente Consiglio Nazionale del Notariato; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle Politiche giovanili e di genere e rappresentante del CPO Nazionale della categoria; Francesco Greco, presidente Consiglio Nazionale Forense; David Lazzari, presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
Seguiranno la presentazione della ricerca, a cura della presidente della Fondazione Ossicini Elisabetta Camussi, e una tavola rotonda moderata dal direttore del Dubbio, Davide Varì, a cui interverranno Ivana De Michele, componente del CPO nazionale dei commercialisti; Alessandra Mascellaro, consigliera nazionale del Notariato con delega alle pari opportunità; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle pari opportunità; Lucia Secchi Tarugi, consigliera nazionale forense e coordinatrice della Commissione pari opportunità.
L’evento si concluderà con le riflessioni conclusive di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale e già direttrice centrale dell’Istat, su “Il valore dei dati e della ricerca per promuovere cambiamento”.
Per partecipare in presenza è necessario inviare una email entro il 31 gennaio a info@fondazioneossicini.it, indicando l’Ordine di appartenenza. È anche possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube.
Allegati

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”