“La consulenza tecnica nel processo tributario” è il titolo di un documento di ricerca del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti pubblicato oggi e rientrante nell’attività dell’area “Contenzioso tributario” alla quale è delegata la Consigliera nazionale Rosa D’Angiolella.
Nell’ambito dei poteri istruttori riconosciuti alle Corti di Giustizia tributaria dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 vi è quello di nominare un consulente tecnico quando occorre acquisire elementi conoscitivi di particolare complessità utili alla decisione della controversia. Il tema inerente alla corretta individuazione della funzione della consulenza tecnica e degli effetti dell’indagine peritale svolta risulta particolarmente delicato e non può prescindere da considerazioni di più ampio respiro in ordine alla natura del processo tributario.
Il documento, dopo una breve disamina della natura sostanzialmente dispositiva del processo tributario, dell’evoluzione storico normativa della disciplina che regola la consulenza tecnica nell’ambito di tale processo, si concentra sulla funzione e l’oggetto di detta consulenza. In particolare, viene analizzata la figura del consulente tecnico d’ufficio, le modalità di nomina, accettazione e svolgimento dell’incarico. Si affronta, inoltre, il tema della vincolatività della consulenza tecnica per il giudice richiedente, anche alla luce dei principali orientamenti espressi in materia dalla giurisprudenza di legittimità.
Un ulteriore approfondimento è dedicato al rapporto tra la consulenza tecnica d’ufficio e quella di parte. Un cenno viene infine rivolto all’utilizzabilità e all’efficacia nell’ambito del processo tributario di consulenze tecniche rese in altri processi.
Il documento, oltre che d’interesse per i professionisti impegnati nel settore della Giustizia tributaria, potrà risultare un utile supporto anche per commercialisti che svolgono questa importante funzione ausiliaria nell’ambito del processo tributario.
Allegati

CNDCEC
Giovani Talenti, al via il progetto Commercialisti – Sole 24 OREL’obiettivo è offrire ai giovani la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso formativo altamente qualificante su tematiche innovative come ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, AI e Marketing
fisco
Aggiornamento fiscale: in arrivo tre webinar gratuiti per i commercialistiOrganizzati dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionali della categoria, si svolgeranno il 26 marzo, il 4 e il 10 aprile
CNDCEC
Parità di genere: protocollo di collaborazione Commercialisti-UN Women ItalySottoscritto dal Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, e dalla Presidente del Comitato Nazionale, Darya Majidi, per perseguire l’uguaglianza attraverso il coinvolgimento delle iscritte e degli iscritti all’Albo professionale