Prorogato al prossimo 4 aprile il termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni per la cessione e sconto sul corrispettivo delle spese sostenute nel 2023 e per le rate residue non fruite delle spese sostenute nel 2020, 2021 e 2022. Stesso termine per la comunicazione all’anagrafe tributaria di tutti gli interventi eseguiti nel 2023 sulle parti comuni degli edifici per i quali i condomini abbiano optato per la cessione.
Con due provvedimenti del 22 febbraio, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato i termini per l’invio delle comunicazioni di opzione per la cessione e/o lo sconto in fattura delle detrazioni relative agli interventi eseguiti sugli edifici, ai sensi dell’art. 121 del dl. 34/2020, e all’anagrafe tributaria, per gli interventi di ristrutturazione o di efficientamento eseguiti su parti comuni. La proroga è stata riconosciuta grazie all’intervento (il comunicato stampa) del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e del consigliere tesoriere delegato alla fiscalità Salvatore Regalbuto.
Nei giorni precedenti, infatti, il Consiglio nazionale aveva richiesto al Ministro e al Viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo, di valutare la possibilità di prorogare il termine, inizialmente previsto al 16 marzo 2024, per l’invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023.
“A fronte della nostra richiesta, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato il termine al 4 aprile 2024. Ringraziamo il Ministro Giorgetti, il Viceministro Leo e i vertici dell’Agenzia che hanno dimostrato, ancora una volta, attenzione per le istanze della categoria”, afferma il Presidente Elbano de Nuccio.

Elbano de Nuccio, Maurizio Leo e Salvatore Regalbuto
Per il Consigliere tesoriere e delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, “la proroga chiesta dal Consiglio nazionale è necessaria per consentire ai colleghi e alle imprese loro assistite di esplorare con tempi più congrui la possibilità di individuare soggetti cessionari disponibili ad acquistare i crediti. Essa va peraltro in parallelo con la proroga e la semplificazione della comunicazione spese su parti comuni per la dichiarazione precompilata e consentirà di gestire entrambi gli adempimenti con tempistiche più agevoli“.


fisco
Forum Fiscale 2025, il 6 novembre a Milano e in live streamingEvento formativo organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti. Focus su riforma fiscale, cooperative compliance e AI

CNDCEC
Enti locali, entro il 16 dicembre le iscrizioni nell’Elenco dei revisori dei conti 2026L'informativa del Consiglio nazionale dei commercialisti dopo la pubblicazione dell'avviso da parte del Ministero dell’Interno per mantenere l’iscrizione e presentare nuove domande

fisco
L’IVA nell’edilizia: il 3 dicembre webinar gratuito per i commercialistiOrganizzato da Consiglio e FNC Formazione su uno dei campi più complessi e dibattuti della fiscalità. Iscrizioni entro il 1° dicembre