Speciale E-Fattura
Si svolgerà l’11 dicembre in diretta streaming (ore 10:30) l’evento di presentazione della piattaforma “Hub B2B”, dedicata alla fatturazione elettronica, che il Consiglio nazionale dei commercialisti metterà a disposizione degli iscritti. È stata infatti aggiudicata la gara per la realizzazione del portale, grazie alla quale il costo per fattura è di soli 0,005 euro. Nel frattempo, il presidente del Consiglio nazionale, Massimo Miani, ha di nuovo lanciato l’allarme perché, a 30 giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, sull’intera vicenda regna ancora la confusione.
E sul portale di categoria, è stata dura la replica del Consiglio nazionale che ha espresso sconcerto dopo le affermazioni di Oscar Giannino e di un avvocato di Assosoftware che, nel corso della trasmissione “I conti della belva” di Radio 24, hanno avanzato pesanti insinuazioni sulla regolarità della gara per la realizzazione della piattaforma. Il Consiglio nazionale, infatti, ha sottolineato come senza contraddittorio siano state lanciate accuse infamanti per la categoria in merito a “gare opache” sui servizi di fatturazione elettronica.
Nel frattempo, il presidente Miani ha condiviso la posizione del Garante per la protezione dei dati personali in merito alle rilevanti criticità sulla compatibilità della fatturazione elettronica con la normativa in materia di protezione dei dati. Garante che il 16 novembre ha chiesto all’Agenzia delle Entrate di far sapere come intenda rendere conformi al quadro normativo italiano ed europeo i trattamenti di dati che verranno effettuati con la e-fattura.
Di fatturazione elettronica ha parlato anche Gilberto Gelosa, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla Fiscalità, nel corso del Videoforum di ItaliaOggi, lanciando un ulteriore allarme privacy. Preoccupazioni in merito alla buona riuscita dell’operazione erano già emerse da parte di Maurizio Grosso, consigliere del CNDCEC delegato a Innovazione e organizzazione degli studi professionali, in occasione del Video-forum de Il Sole 24 Ore, come era già avvenuto durante l’audizione del 13 settembre con la richiesta di una introduzione graduale dell’obbligo.
Indirizzo PEC di categoria
I commercialisti in possesso di un dominio PEC di categoria potranno mantenere l’indirizzo procedendo alla riattivazione della casella su Namiarial che, dal 1° dicembre 2018, gestirà per conto del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili tutte le caselle attivate sui domini “pec.commercialisti.it” e “pec.esperticontabili.it”. A ricordarlo è lo stesso Consiglio nazionale con una comunicazione del 30 novembre che ha fatto seguito alla informativa n. 86 dello scorso 9 novembre.
La procedura di richiesta può essere avviata accedendo al link Richiesta di riattivazione ed inserendo tutti i dati richiesti. Per gli iscritti che invece intendono attivare ex novo una casella PEC con i domini del Consiglio nazionale seguirà a breve una nuova comunicazione.
Documento CNDCEC-FNC
“Le agevolazioni per le start-up innovative, zfu e zes e reti d’impresa” è il nuovo documento pubblicato da Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Si tratta di un approfondimento sugli strumenti messi in atto in Italia negli ultimi anni per renderla un Paese più attrattivo, favorire lo sviluppo tecnologico, l’imprenditorialità e la nascita di nuove imprese, oltre ad aiutare quelle aziende che si trovano in aree disagiate dal punto di vista economico, sociale ed occupazionale.
Lo studio esamina, per ognuno degli strumenti illustrati, le agevolazioni e le semplificazioni previste.
Osservatorio nazionale antimafia
Si è insediato il 28 novembre a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dei commercialisti, l’Osservatorio nazionale permanente sul Codice Antimafia, la cui nascita era stata deliberata lo scorso febbraio alla presenza del procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho.
L’Osservatorio, coordinato dai consiglieri nazionali Valeria Giancola e Giuseppe Tedesco e composto da rappresentanti dell’Autorità Giudiziaria, ha avviato un lavoro finalizzato all’elaborazione di linee guida e di eventuali proposte emendative da sottoporre ai competenti organi legislativi. Più in generale, l’Osservatorio nazionale si impegnerà a diffondere le buone prassi dei Tribunali delle misure di prevenzione e degli amministratori giudiziari e ad elaborare soluzioni operative.
Bilancio di previsione
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in collaborazione con l’Ancrel (Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2019 – 2021”. Il documento è aggiornato con le normative in vigore al 31 ottobre scorso e verrà ulteriormente aggiornato nel caso di sostanziali modifiche della normativa relativa al bilancio di previsione.
Il documento non è vincolante, ma si pone come valido supporto pratico all’attività di verifica e controllo dei professionisti.
Economisti e Giuristi Insieme
Gli Ordini professionali devono impegnarsi per costruire un sistema culturale moderno, efficiente e trasparente con proposte concrete da portare al vaglio dei rappresentanti politici. È il messaggio giunto dal convegno sulla cultura organizzato dall’associazione Economisti e Giuristi Insieme, presieduto dal presidente dei commercialisti italiani Massimo Miani, e patrocinato dai Consigli nazionali di avvocati, commercialisti e notai, svoltosi il 22 novembre a Roma.
“Il ruolo dei commercialisti e dei professionisti in genere risulta fondamentale in un settore trainante del nostro Paese – ha affermato Miani –. La cultura non può prescindere dalle professioni, come le professioni non possono prescindere dalla cultura in cui possono trovare opportunità e rilievo”.
Flat Tax
Secondo i calcoli effettuati dal Consiglio nazionale dei commercialisti, superano i 2 miliardi, a regime, i risparmi fiscali che il disegno di legge di bilancio assicura alla platea di partite IVA individuali con fatturato compreso tra 30.000 e 100.000 euro che, se non partecipano contemporaneamente a società di persone o a responsabilità limitata, associazioni professionali e imprese familiari, potranno avvalersi dell’ampliamento del regime forfetario dei “minimi” fino a 65.000 euro di fatturato e, a partire dal 2020, al nuovo regime di tassazione del reddito con flat tax al 20% per la fascia di fatturato compresa tra 65.001 e 100.000 euro.
Politiche giovanili e di genere
Istituire all’interno degli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili organismi sulle politiche giovanili e di genere anche al fine di raccogliere proposte di lavoro da inviare, possibilmente entro la fine del 2018, all’indirizzo pascarella@fncommercialisti.it.
È la richiesta del Consiglio nazionale della categoria che, nella informativa n. 90/2018, comunica ai presidenti locali l’avvenuto insediamento della Consulta Nazionale Giovani e della commissione Pari Opportunità in attuazione dell’obiettivo 2.0 del progetto “Politiche giovanili e di genere, valorizzazione della professione”, area di delega della consigliera Marcella Galvani.
Attività d’impresa
Scadrà il prossimo 10 dicembre l’avviso pubblico che il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato su alcuni quotidiani nazionali e sul proprio sito internet al fine di individuare sponsorizzazioni per promuovere le iniziative del progetto “Attività d’impresa”, area di delega dei consiglieri Achille Coppola e Giuseppe Laurino.
Si tratta di un progetto nato lo scorso anno nell’ambito del programma di rafforzamento dei contenuti specifici della professione, che prevede una serie di azioni articolate in relazione ai principali cluster economici nazionali. Le sponsorizzazioni serviranno a sostenere le ulteriori iniziative che il Consiglio nazionale metterà in campo nel 2019.
Antiriciclaggio
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, con la informativa n. 88/2018, torna su due documenti, Piano di formazione e Questionario, che aveva inviato agli Ordini territoriali della categoria lo scorso giugno per agevolare lo svolgimento delle funzioni di promozione e controllo della normativa Antiriciclaggio nelle realtà locali.
Il Piano di formazione, sottolinea il Consiglio nazionale, è stato redatto in armonia con il Regolamento FPC. Per questo motivo, l’iscritto potrà assolvere all’obbligo formativo in materia di antiriciclaggio non solo attraverso eventi formativi organizzati dagli Ordini territoriali, ma anche partecipando a corsi organizzati da altri soggetti. Gli Ordini territoriali avranno poi tempo fino al 28 febbraio 2019 per trasmettere al Consiglio nazionale, all’indirizzo prontordini@commercialisti.it, il Questionario con le informazioni sulle modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte degli iscritti.
Società tra professionisti
Il Consiglio nazionale dei commercialisti non può accogliere le domande d’iscrizione nella sezione speciale dell’Albo formulate da STP che non presentano la maggioranza dei due terzi dei soci professionisti sia per teste che per quote.
Si tratta della conclusione a cui è giunto lo stesso CNDCEC nella informativa n. 85/2018, riportando una recente ordinanza del Tribunale di Treviso che si è pronunciata in questo senso. Infatti, in base a quanto disposto dalla L. 183/2011 (art. 10 comma 4 lett. b), nelle STP il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti devono essere tali da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci.
Seminario Diritto del lavoro
Si svolgerà a Torino il 18 dicembre, dopo quelle di Napoli e Roma, la terza tappa del seminario gratuito sul diritto del lavoro che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha messo a disposizione degli iscritti e dei loro collaboratori per entrare nel merito di una materia da sempre fondamentale nella vita delle aziende assistite dai commercialisti.
“La consulenza del lavoro è considerata un’area strategica del Consiglio nazionale poiché insita nel DNA professionale del commercialista”, ha sottolineato Roberto Cunsolo, consigliere nazionale del CNDCEC delegato a Economia e fiscalità del lavoro, nel corso della tappa partenopea. Le prossime tappe toccheranno Reggio Calabria (24 gennaio), Cremona (21 febbraio), Ascoli Piceno (22 marzo), Verona (16 aprile), Catania (23 maggio) e Rimini (20 giugno).
Deontologia
Stanno girando l’Italia per incontrare il più ampio numero possibile di giovani, partendo dal presupposto imprescindibile che deontologia e etica sono il punto di riferimento del modo di intendere la professione. Sono Giorgio Luchetta e Francesco Muraca, consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla Deontologia.
Le origini della professione e il suo assetto attuale, con una sottolineatura forte della centralità della deontologia, sono stati i temi affrontati nell’incontro “Il rispetto pretende rispetto”, svoltosi ad Ancona presso l’Università Politecnica delle Marche. L’evento, organizzato dall’ateneo con il Consiglio nazionale dei commercialisti, dedicato agli iscritti al corso di tecnica professionale della laurea magistrale in Economia e diritto d’impresa, è solo l’ultima in ordine di tempo di una serie di iniziative realizzate presso diverse facoltà italiane dallo stesso Consiglio nazionale per avvicinare i laureandi alla professione.

CNDCEC
Il Commercialista nell’era dell’IA: dal 13 maggio la terza edizione del corsoEvento e-learning gratuito articolato in 6 lezioni di 2 ore ciascuna fruibili anche on demand dal giorno successivo alla diretta
CNDCEC
Commercialisti, documento su strumenti e tecniche della finanza innovativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria un focus sull’applicazione delle alternative disponibili alle specifiche fasi del ciclo di vita aziendale
diritto
Ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0 a Vasto il 29 e 30 maggioOrganizzato tra gli altri da Consiglio Nazionale e Ordine dei commercialisti di Vasto. Otto sessioni e una tavola rotonda. Oltre 80 relatori dall’Europa e dalle Americhe. Interverranno Marsilio (Presidente Regione Abruzzo), de Nuccio (Presidente CNDCEC), Greco (Presidente CNF) e Lussana (Presidente CPGT)